Loading...

NEWS

Latest blog posts

Covid-19: come fronteggiare l’emergenza e vivere la quotidianità

La situazione di emergenza in cui versa l’Italia insieme al resto del mondo non può che suscitare due pesanti interrogativi: come fronteggiarla? E come vivere la quotidianità dovendo rinunciare alle nostre abitudini?

Oggi rivolgiamo uno sguardo dentro le case degli italiani, dove la paura, la noia, la voglia di riprendere in mano la propria vita sono le emozioni che si respirano giorno dopo giorno dalla diffusone del Covid-19. Ecco alcuni consigli pratici per non lasciarsi vincere dalla pandemia.

Lavoro e scuola in tempo di quarantena

Alzi la mano chi si sveglia ogni mattina con l’idea di uscire e prepararsi per andare a scuola o a lavoro!

Eppure bastano pochi secondi per realizzare che… anche per oggi si resta a casa!

Questa è la situazione che da più di un mese stanno vivendo gli italiani, costretti in quarantena dentro le mura di casa per evitare la diffusione del contagio.

Solo alcune categorie di persone addette al settore alimentare e medico hanno il permesso di uscire per svolgere le loro normali occupazioni. E tutti gli altri?

Esistono speciali autorizzazioni che danno il via libera per uscire di casa, ma senza dimenticare di indossare le dovute precauzioni: la mascherina e i guanti obbligatori per tutti e una distanza di almeno un metro con le persone che si incontrano sulla propria strada.

C’è chi lavora in smart working: con una connessione internet e un computer si è potuto trasferire il proprio ufficio anche dentro casa.

E poi c’è l’istruzione online: alunni di ogni classe in video conferenza con gli insegnanti che continuano il programma di studio e usano applicazioni per assegnare e correggere i compiti per casa.

Ecco come si vive la quarantena da Covid-19. Ma che fare quando le emozioni negative prendono il sopravvento?

L’unica soluzione è quella di crearsi una nuova quanto temporanea quotidianità!

Consigli utili per gestire la quotidianità

Noia, paura, ansia e stress hanno i giorni contati se riuscirai a organizzare le tue giornate secondo questi pratici consigli:

  • Cambia prospettiva. Inutile pensare tutto il giorno a quanti nuovi casi di coronavirus ci sono nel mondo o a quando l’emergenza finirà! Focalizza la tua attenzione sul tempo che hai a disposizione per crearti un obiettivo e portarlo a termine, che sia il cambio di stagione, quel corso che non sei mai riuscito a concludere per mancanza di tempo o quel progetto di marketing che hai sempre pensato di realizzare.
  • Fai meditazione. Meditare aiuta a calmare i nervi e donarti quella sensazione di relax che elimina ansie e paure. Inoltre ti aiuta ad avere un mindset positivo che puoi trasmettere a chi ti sta vicino

  • Fai sport. Le palestre sono chiuse e non puoi andare a correre al parco. Non è questa però la scusa per non fare movimento anche in casa. Un po’ di sana attività fisica, magari insieme alla tua famiglia, ti farà sentire pronto ad affrontare le giornate e alleggerire le tensioni.
  • Fai una sana alimentazione. Non lasciarti tentare da cibi golosi! O almeno non farlo tutti i giorni. Una dieta equilibrata è l’ideale, accompagnata sicuramente anche da qualche sfizio che aiuta sia corpo che spirito.
  • Dedicati ai tuoi hobby. È il momento di pensare a se stessi e alle proprie passioni. Se hai un hobby è questa l’occasione per coltivarlo.

 

#Distanti ma vicini

Ancora una volta i social esplodono più prepotenti che mai per venire in soccorso degli italiani costretti in casa da un incubo chiamato Covid-19.

Da più parti si diffondono slogan di speranza, come l’arcobaleno “andrà tutto bene” o slogan di solidarietà come #distanti ma vicini.

Il significato è lo stesso: farsi portavoce di quel senso di appartenenza allo stesso Paese, tenendosi per mano anche a distanza.

E così impazzano le chiamate su Whatsapp e Skype per vedere i propri cari, i post su Facebook e Instagram per condividere storie e riflessioni o solo per cercare un conforto o una parola di rassicurazione da chi condivide la stessa emergenza.

Ma mai come adesso i social aiutano a fronteggiare l’emergenza, con le loro iniziative solidali a favore degli ospedali, con la loro incessante informazione sullo stato attuale della pandemia e con quel loro modo di incentivare la comunicazione che in questo momento è quel filo sottile che ci lega tutti.