Loading...

NEWS

Latest blog posts

Il ruolo di YouTube nel web marketing

Chi non conosce il canale YouTube? Dai più grandi ai più piccoli, questo strumento per visualizzare video è il più utilizzato in tutto il mondo. Eppure, non si tratta solo di un canale di svago e di intrattenimento, ma è ampiamente utilizzato anche per avere successo nel web marketing.

In che modo? Oggi vogliamo spiegare l’evoluzione di YouTube fino ai giorni nostri, per comprendere la sua importanza anche a livello di marketing e le regole che permettono di sfruttare al meglio il suo potere nel web.

YouTube: il canale alleato del web marketing

La piattaforma di Google conosciuta ovunque col nome YouTube nasce nel lontano 2005. Il suo scopo sin da subito fu quello di permettere la condivisione di contenuti multimediali, arricchendo nel tempo le sue funzionalità e le sue finalità.

Cosa si trova sul canale web? Trailer, video, musica, contenuti di formazione, informazione e persino di carattere personale.

Praticamente si tratta di una fonte inesauribile di video di ogni genere che coinvolge tutte le fasce di età.

Ma c’è di più: YouTube è un ottimo alleato del web marketing!

Il suo impatto nel mondo gli permette di essere un potente strumento di diffusione di contenuti: chi meglio di lui può dunque dare visibilità, fare pubblicità e accrescere l’importanza di un brand?

Così pian piano si è conquistato un posto di rilievo anche nell’ambito del marketing, portando con sé verso la popolarità anche nuove figure professionali che oggi si fanno largo nel panorama lavorativo, come gli influencer, il web specialist o il social media manager.

Ma YouTube ti porta al successo solo se sai come usarlo. Ecco quindi alcune regole fondamentali per un marketing digitale che sappia distinguersi tra migliaia di competitor.

Regole utili per sfruttare al meglio YouTube

Hai intenzione di sfruttare YouTube? Prima di registrare e condividere i tuoi video leggi attentamente questi utili consigli:

  • Pubblicare contenuti originali. A chi va di guardare sempre le stesse cose? Praticamente a nessuno! Nel web si va sempre alla ricerca del nuovo e questo deve essere l’imput per creare contenuti unici che sappiano attirare l’attenzione del target di riferimento.
  • Essere costanti. Pubblicare un video ogni tanto serve a poco. Nel web è importante non lasciare che la gente si distragga, magari cercando altrove le informazioni che prima trovava in te e nel tuo canale. Bisogna dunque condividere un video almeno con cadenza settimanale per tenere viva l’attenzione sul canale.
  • Avere feedback. Gli utenti che si interfacciano con il tuo canale YouTube devono lasciarti dei feedback. Questo aspetto, spesso sottovalutato, è invece essenziale per mostrare interazione con chi ti segue, capire se sei nella giusta direzione e migliorare i tuoi standard di qualità.
  • Ottimizzare il canale. Puoi distinguerti dai competitor quando il tuo canale è originale, si arricchisce di contenuti sempre nuovi, la grafica è accattivante, presenta i giusti tag ed è organizzato con una playlist.
  • Ottenere visualizzazioni e fare pubblicità. Lo scopo del tuo canale è quello di ottenere molte visualizzazioni. Questo ti permette anche di pubblicizzarti al meglio e con gli strumenti più efficaci. Potrai dunque inserire banner o annunci pubblicitari per aumentare la tua visibilità e la cerchia dei tuoi follower.
  • Sponsorizzazioni con altri social. Se vuoi avere successo non devi basare il tuo marketing solo sul tuo canale. Ed è qui che ti vengono in aiuto gli altri social, che ti permettono di condividere i tuoi contenuti video al fine di accrescere la tua popolarità e intraprendere una collaborazione che può servire ad entrambi.
  • Collaborazioni con influencer. Il confronto con altri canali non deve spaventarti. Spesso interagire con gli altri può avere dei grandi vantaggi anche per te! Non pensare quindi che collaborare con altri influencer possa danneggiarti, ma sfrutta la loro popolarità per entrare in una nicchia diversa e allargare l’orizzonte delle tue conoscenze.

YouTube: canale multimediale e motore di ricerca

Il potere di YouTube risiede anche nella sua versatilità. Puoi guardare contenuti per bambini, puoi seguire un corso di formazione, puoi ascoltare la musica, ma tutte queste azioni sono precedute da una ricerca.

Ecco perché il canale di Google diventa anche un ottimo motore di ricerca utile per qualsiasi necessità.

Prendendo atto di questa sua caratteristica, è fondamentale settare il canale con i giusti parametri per permettere ricerche mirate. Questo vuol dire approfondire i motivi che spingono gli utenti a fare quella ricerca, conoscere le modalità che li spingono a guardare proprio i tuoi video e capire perché ti premiano nella loro ricerca.

Queste attività sono preliminari alla creazione di un canale YouTube e permettono di avere ben chiaro il target a cui rivolgersi, i mezzi per conquistarlo e le strategie per fidelizzarlo.

Un progetto di web marketing che vuole avvalersi di YouTube deve approfondire anche questi punti prima di avviare un canale altrimenti destinato a rimanere nell’anonimato.