Loading...

NEWS

Latest blog posts

Landing page: istruzioni per l’uso

Nel web marketing non è possibile trascurare i vantaggi di utilizzare un’efficace landing page. Ma per trarre beneficio da questa speciale pagina web è essenziale conoscerne le sue funzioni, la sua struttura e alcune sfaccettature che la rendono così mirata rispetto ad un normale sito web.

Ecco dunque cos’è una landing page, con tanto di istruzioni per l’uso per raggiungere con profitto il proprio obiettivo.

Perché usare una landing page?

La definizione di landing page è “pagina di atterraggio”. Cosa significa? Si tratta di una specifica pagina online che promuove un servizio o prodotto specifico per un determinato target.

Il suo obiettivo è quello di catturare l’attenzione dei clienti interessati senza disperdere le informazioni o lasciare dubbi sui vantaggi offerti.

Si stabilisce un focus e si lasciano atterrare gli eventuali clienti direttamente sulla pagina di riferimento, vale a dire la landing page.

Questo indispensabile strumento di marketing permette di ottenere risultati immediati e di acquisire nuovi contatti.

Non esiste una strategia che sia valida per tutti, perché ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: il servizio/prodotto offerto, la nicchia di riferimento, il modello di marketing.

La landing page è assolutamente personale!

Quando una landing page si può considerare veramente efficace? Quando riesce a catturare un lead. Il visitatore è talmente incuriosito che lascia il proprio recapito per essere contattato attraverso l’apposito form.

E se si offrono due servizi diversi? Niente paura: basta soltanto creare due landing page differenti, rivolte entrambe allo stesso target ma a livelli diversi.

Attenzione a non fare l’errore di creare una landing page unica con più messaggi: si rischia solo di disperdere l’attenzione e non riuscire a centrare l’obiettivo di focalizzarsi su uno specifico messaggio.

La struttura di una landing page

La landing page è strutturata in blocchi: ognuno di essi ha il compito di concentrarsi su un aspetto particolare del messaggio che si vuole trasmettere.

Ecco nel dettaglio le parti che la caratterizzano:

  • Titolo. È quella frase che cattura l’attenzione. Deve essere diretto, chiaro e preciso.
  • Sottotitolo. Serve ad introdurre brevemente l’argomento
  • Corpo del testo. Si entra nello specifico del servizio o prodotto offerto, fornendo dettagli e informazioni.
  • Testimonial. Aiuta a superare le eventuali perplessità per capire i vantaggi che si ottengono aderendo all’iniziativa proposta e lasciando i propri dati.
  • Video e foto. Sono perfetti per aiutare il lettore anche visivamente a recepire subito il messaggio e migliorano la percezione del contenuto.
  • CTA. La call to action deve persuadere l’eventuale cliente che ha trovato la soluzione ideale per ciò che sta cercando.

Questa struttura non deve essere difficile da comprendere o confusionaria, ma molto fluida, per permettere al visitatore di leggere tutto velocemente e senza distrazioni.

Ecco perché ti consiglio sempre di non dilungarti troppo in nessuno di questi blocchi.

Landing page e sito web: differenze?

In tanti fanno l’errore comune di confondere le landing page con i siti web, pensando siano la stessa cosa o siano strutturati allo stesso modo.

In realtà, sono due cose assolutamente distinte!

Il sito web contiene un numero elevato di informazioni, suddivise attraverso un menù, che tendono a disperdere l’attenzione del visitatore che non si focalizza su un determinato messaggio o contenuto.

La landing page mira a trasmettere un solo e unico messaggio. Il focus è sul servizio o prodotto offerto.

Il sito web non è ottimizzato per raccogliere contatti: tra le sue funzioni, all’interno del menù, si troverà sicuramente una pagina con un apposito modulo contatti, ma di certo non è immediato e bisogna cercarlo per interagire con esso.

La landing page si propone lo scopo di acquisire nuovi contatti e si avvale della CTA per raccoglierli in modo immediato sin da subito, all’interno della stessa pagina e senza fare lunghe ricerche.

Queste sono le differenze più intuitive se si mettono a confronto i siti web con le landing page, ma entrambe sono funzionali per lo scopo che si prefiggono e soprattutto possono coesistere e offrire grandi potenzialità se inseriti correttamente in una campagna di web marketing.

 

Vorresti realizzare una landing page e promuovere un tuo prodotto o servizio? SCRIVICI!

    Acconsento al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679